| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D. 03/02/20031. Codici Istat 15.11.1 Produzione di carne, non di volatili, e di prodotti della macellazione - la produzione di carne fresca non di volatili, refrigerata, in carcasse -la produzione di carne fresca non di volatili, refrigerata, in tagli -la fusione di grassi commestibili di origine animale -la lavorazione delle frattaglie: produzione di farine e polveri di carne 15.11.2 Conservazione di carne, non di volatili, mediante congelamento e surgelazione 15.13 Produzione di prodotti a base di carne - la produzione di carne essiccata, salata o affumicata - la produzione di prodotti a base di carne: salsicce, salami, sanguinacci, andouillettes, cervellate, mortadelle, patè, galantine, rillettes, prosciutto cotto, estratti e sughi di carne - la produzione di piatti di carne precotti 2. Investimenti ammissibili Comparto bovino, suino e ovicaprino Investimenti ammissibili 1. Tutti gli Investimenti che non comportano un aumento della quantità fisica prodotta *. * Ai fini dell'applicazione della Legge 488/92, la capacità di macellazione e trasformazione va intesa a livello di singola impresa Carne avicola - Calabria 1. Codici Istat 15.12.1 Produzione di carni di volatili e di conigli e di prodotti della macellazione; - la macellazione di volatili e di conigli - la preparazione di carne di volatili e di conigli - la produzione di carne di volatili e di conigli, fresca 15.12.2 Conservazione di carni di volatili e di conigli mediante congelamento e surgelazione 15.13 Produzione di prodotti a base di carne - la produzione di carne essiccata, salata o affumicata - la produzione di prodotti a base di carne: salsicce, salami, sanguinacci, andouillettes, cervellate, mortadelle, patè, galantine rillettes prosciutto cotto, estratti e sughi di carne - la produzione di piatti di carne precotti 2. Investimenti ammissibili 1. Tutti gli Investimenti che non comportano un aumento della quantità fisica prodotta *. * Ai fini dell'applicazione della Legge 488/92, la quantità fisica prodotta va intesa a livello di singola impresa Carne di struzzo - Calabria 1. Codici Istat 15.12.1 Produzione di carni di volatile dì conigli e di prodotti della macellazione; - la macellazione di volatili e di conigli - la preparazione di carne di volatili e di conigli - la produzione di carne di volatili e di conigli, fresca 15.12.2 conservazione di carni di volatili e di conigli mediante congelamento e surgelazione 15.13 Produzione di prodotti a base di carne Questa classe comprende: - la produzione di carne essiccata, salata o affumicata - la produzione di prodotti a base di carne: salsicce, salami, sanguinacci, andouillettes, cervellate, mortadelle, patè, galantine rillettes, prosciutto cotto estratti e sughi di carne - la produzione di piatti di carne precotti 2. Investimenti ammissibili Investimenti ammissibili 1. Nessuno 1. Codici Istat 15.3. Lavorazione e conservazione delle patate -la produzione di patate ,surgelate precotte -la produzione di purè di patate disidratato -la produzione di snacks a base di patate -la fabbricazione di farina e fecola di patate -la sbucciatura industriale delle patate 2. Investimenti Ammissibili Investimenti ammissibili 1. Tutti gli Investimenti che non comportano un aumento della quantità fisica prodotta *. * Ai fini dell'applicazione della Legge 488/92, la quantità fisica prodotta va intesa a livello di singola impresa Ortofrutta - Calabria 1. Codici Istat 15.32 Produzione di succhi di frutta ed ortaggi 15.33 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi -la conservazione di frutta, frutta a guscio ed ortaggi: congelamento, surgelazione, essiccazione, immersione in olio o in aceto, inscatolamento, ecc. - la fabbricazione di prodotti alimentari a base di frutta o di ortaggi - la fabbricazione di confetture, marmellate e gelatine di frutta 2. Investimenti ammissibili Investimenti ammissibili 1. Tutti gli Investimenti che non comportano un aumento della quantità fisica prodotta *. * Ai fini dell'applicazione della Legge 488/92, la quantità fisica prodotta va intesa a livello di singola impresa Olio di oliva - Calabria 1. Codici Istat 15.41.1 Fabbricazione di olio d'oliva grezzo 15.42.1 : Fabbricazione di olio di oliva raffinato 2. Investimenti ammissibili Investimenti ammissibili 1. Tutti gli Investimenti che non comportano un aumento della quantità fisica prodotta *. * Ai fini dell'applicazione della Legge 488/92, la quantità fisica prodotta va intesa a livello di singola impresa Oleaginose - Calabria 1. Codici Istat 15.41.2 Fabbricazione di oli da semi oleosi grezzi - la produzione di oli vegetali grezzi: olio di semi di soia di palma, di semi di girasole, di semi di cotone, di ravizzone, colza o senape, di lino, di granoturco -la produzione di farina o polvere non disoleata di semi o noccioli oleosi - la produzione di linters di cotone, di pannelli e altri prodotti residui della lavorazione dell'olio 2. Investimenti ammissibili Investimenti ammissibili . 1. Nessuno. * Ai fini dell'applicazione della Legge 488/92, la quantità fisica prodotta va intesa a livello di singola impresa Latte e derivati - Calabria 1. Codici Istat 15.51.1 Trattamento igienico e confezionamento di latte pastorizzato e a lunga conservazione - la produzione di latte liquido fresco, pastorizzato sterilizzato, omogeneizzato -la produzione di panna ottenuta con latte liquido fresco, pastorizzato, sterilizzato omogeneizzato -la produzione di yogurt 15.51.2 Produzione dei derivati del latte: burro, formaggi, ecc. -la fabbricazione di latte concentrato, dolcificato o meno -la fabbricazione di latte in polvere la produzione di burro - la produzione di formaggio e cagliata -la produzione di siero di latte in polvere -la produzione di caseina greggia o lattosio 2. Investimenti ammissibili Comparto bovino, bufalino e ovicaprino Investimenti ammissibili 1. Tutti gli Investimenti che non comportano un aumento della quantità fisica prodotta *. * Ai fini dell'applicazione della Legge 488/92, la capacità di trasformazione va intesa a livello di singola impresa Cereali e riso - Calabria 1. Codici Istat 15.61.1 Molitura dei cereali: -produzione di farina, semole, semolini o agglomerati di frumento, segale, avena, mais o altri cereali 15.61.2 Altre lavorazioni di semi e granaglie: - la lavorazione del riso: produzione del riso semigreggio, lavorato, lucidato, brillato, essiccato o convertito. -la produzione di farina di riso; - la produzione di farina o polvere di legumi da granella secchi, di radici o tuberi o di frutta a guscio: -la fabbricazione di cereali per la prima colazione: -la fabbricazione di farina miscelata per prodotti di panetteria, pasticceria e biscotteria 2. Investimenti ammissibili Investimenti ammissibili 1. Nessuno * Ai fini dell'applicazione della Legge 488/92, la quantità fisica prodotta va intesa a livello di singola impresa Foraggi e mangimi - Calabria 1. Codici Istat 15.71 Fabbricazione degli alimenti per l'alimentazione degli animali da allevamento -la fabbricazione di prodotti per l'alimentazione degli animali da allevamento, inclusi i complementi alimentari 2. Investimenti ammissibili Investimenti ammissibili 1. Nessuno. Zucchero - Calabria 1. Codici Istat 15.83 Fabbricazione dello zucchero -la produzione di zucchero (saccarosio), di sciroppo e di surrogati dello zucchero a base di canna, barbabietola, acero, palma ecc. -la raffinazione dello zucchero -la produzione di melassa 2. Investimenti ammissibili Investimenti ammissibili 1. Nessuno Uova - Calabria 1. Codici Istat 15.89.3 Fabbricazione di altri prodotti alimentari: -la fabbricazione di aceto; lievito, uova in polvere e ricostituite 2. Investimenti ammissibili Investimenti ammissibili 1. Tutti gli Investimenti che non comportano un aumento della quantità fisica prodotta *. * Ai fini dell'applicazione della Legge 488/92, la quantità fisica prodotta va intesa a livello di singola impresa Vino ed alcol - Calabria 1. Codici Istat 15.91 Fabbricazione di bevande alcoliche distillate -la fabbricazione di bevande alcoliche e distillate whisky, brandy, gin, cordiali, liquori, ecc. 15.92 Fabbricazione di alcol etilico di fermentazione -la produzione di alcol etilico di fermentazione -la produzione di alcol etilico rettificato -la produzione di lievito alcolico per la panificazione 15.93.1 Fabbricazione di vino di uve (non di produzione propria), esclusi i vini speciali la produzione di vino: vino da tavola, vino v.q.p.r.d. (vini di qualità prodotti in regioni determinate), altro vino -la produzione di vino da mosto d'uva concentrato 15.93.2 Fabbricazione di vini speciali 2. Investimenti ammissibili Investimenti ammissibili 1. Tutti gli Investimenti che non comportano un aumento della quantità fisica prodotta *. * Ai fini dell'applicazione della Legge 488/92, la capacità di trasformazione va intesa a livello di singola impresa Tabacco - Calabria 1. Codici Istat 16.00 Industria del tabacco - la stagionatura, manipolazione, selezione, ed imbottamento delle foglie del tabacco - la fabbricazione di prodotti a base di tabacco - la fabbricazione di tabacco omogeneizzato o ricostruito 2. Investimenti ammissibili Investimenti ammissibili 1. Nessuno. * Ai fini dell'applicazione della Legge 488/92, la quantità fisica prodotta va intesa a livello di singola impresa Allegato 3 Elenco dei lotti immediatamente disponibili per la realizzazione di nuovi impianti produttivi siti nel territorio del: Comune di San Ferdinando N. Lotto Superficie (in mq) 118 5.000 39 5.000 46 11.000 49b 8.000 50b 5.000 52a 13.000 53 10.000 68b 5.000 69 10.000 77 7.750 88 11.000 89 10.000 90 20.000 Superf. Totale 125.750 Comune di Gioia Tauro N. Lotto Superficie (in mq) 13b 28.500 16 25.000 Superf. Totale 53.500 Comune di San Ferdinando N. Lotto Superficie (in mq) 51 10.000 66 15.000 76b 7.000 125 8.000 129 5.000 130 7.000 Superf. Totale 52.000 Comune di Gioia Tauro N. Lotto Superficie (in mq) 14-15b 80.000 Superf. Totale 80.000 Allegato 4 Il modulo di domanda, da utilizzare esclusivamente nell'originale a stampa, è quello il cui fac-simile è riportato nell'allegato 10 della Circolare n. 900315 del 14 luglio 2000. Tale modulo deve riportare, tra l'altro, l'ammontare degli investimenti previsti del programma, ammontare che, in linea, con gli orientamenti comunitari, non può subire modifiche in aumento fino alla data di chiusura dei termini di presentazione delle domande; il medesimo ammontare, peraltro, in considerazione della particolare procedura concorsuale, non può subire modifiche, neanche in diminuzione, in quanto rilevanti ai fini del calcolo degli indicatori, tra tale data e quella di pubblicazione della graduatoria. Il modulo deve essere corredato, pena l'invalidità della domanda medesima, di tutta la documentazione di cui all'allegato 11 della richiamata Circolare n. 900315/2000. Sia il modulo di domanda che la prevista documentazione di cui all'allegato 11 devono essere presentati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o posta celere o a mano o per corriere. Nei primi due casi, quale data di presentazione, si considera quella del timbro postale di spedizione; negli altri due si considera la data di accettazione del primo soggetto ricevente (la banca concessionaria o l'istituto collaboratore), apposto nell'apposito spazio sul frontespizio del modulo o sulla nota di trasmissione della documentazione. La scheda tecnica e, ove richiesta, la seconda parte del business plan devono essere predisposti utilizzando esclusivamente il software del Ministero delle attività produttive valido per le domande ai sensi della Legge n. 488/1992 e reso disponibile sul sito internet dello stesso Ministero all'indirizzo www.minindustria.it. La documentazione a corredo della domanda di agevolazioni è quella indicata nell'allegato 11 della predetta Circolare n. 900315/2000, tale documentazione, si ricorda, deve essere prodotta entro il termine finale di cui al precedente comma 2, ad eccezione di quella concernente la cauzione che deve essere invece prodotta obbligatoriamente insieme al modulo di domanda. La documentazione relativa a detta cauzione consiste nella ricevuta di versamento della cauzione medesima ovvero una fideiussione bancaria o una polizza assicurativa, di pari importo della cauzione stessa, irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta. L'ammontare della cauzione o della polizza o della fideiussione è composto di un importo fisso pari a Euro 1.807,60 e di un importo progressivo rapportato, secondo le seguenti misure, all'entità degli investimenti del programma indicati nel modulo di domanda: |
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|